NEMESI | EVENTS – ROMA 2030 2050
https://vimeo.com/818740523?share=copy Ha preso il via il 14 marzo l’iniziativa su “Roma Città delle Città 2030-2050”, curata da Susanna Tradati e dalla Casa dell’Architettura di Roma. Con 3 tavoli tematici, 10 relatori, 2 casi studio internazionali e l’analisi di 5 nodi progettuali, si è aperto il dibattito sul rilancio di Metropoli Capitale.
NEMESI | Aggiornamenti Campus Tesisquare
Ecco il video degli ultimi aggiornamenti del cantiere TESISQUARE® Campus progettato dal nostro studio. Nel mese di settembre sono iniziati i lavori di ampliamento del Campus B e C dopo la precedente apertura del Campus A - DIG421, polo innovativo voluto dall'azienda informatica TESISQUARE®. Il Progetto Campus Tesisquare e la recente inaugurazione di DIG 421 - FONDAZIONE DIG421, sono espressione dell'importante sinergia tra TESISQUARE® e Nemesi, nella volontà di dare forma, attraverso il progetto, all'idea di comunità, generando Valore per il territorio , ispirato al Modello Olivettiano, dove la qualità del design è espressione di cura e attenzione ai bisogni delle persone.
Lectio Magistralis dell’Arch. Michele Molè al Politecnico di Milano.
SHAPE THE CHANGE DARE FORMA AL CAMBIAMENTO10 Maggio 2023dalle 16.15 alle 18.15presso Politecnico-Aula T.1.2 PRESENTAZIONEProf. Fulvio Re Cecconi – DABC, Professore associato di Produzione edilizia e Coordinatore del Corsodi Studi di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Scuola Auic, Politecnico di Milano. LECTURE: SHAPE THE CHANGE. DARE FORMA AL CAMBIAMENTO.Il progetto e la costruzione del Nuovo...
L’intervista dell’arch. Michele Molè: investire sul linguaggio per creare comunità e bellezza
Investire sul linguaggio per creare Comunità e Bellezza — l’arch. Michele Molé parla degli ultimi progetti di Nemesi
#PROGETTODELMESE, Nuovo Polo Congressuale Università Cattolica
3 Ottobre 2022 Questo mese vi raccontiamo il progetto Università Cattolica, realizzato dal nostro studio #nemesiarchitects, che propone l’ideazione di una rinnovata idea di Campus.