Loading...

Campus Tesisquare e DIG 421

keyboard_arrow_down

Campus Tesisquare

Un modello di sviluppo Olivettiano

Progetto: Nemesi Architects

Tipologia: Uffici, Masterplane

Anno: 2021

Luogo: Cherasco

Cliente: Tesisquare SPA

Area: 6.600 mq

Programma:

  • 1.350 mq. DIG 421 (Campus A,B,C)
  • 4.500 mq. Tesisquare HQ
  • 750 mq.  Auditorium Ipogeo

Importo lavori:€ 10M

Servizi:

Stato: in corso

Certificazione:

Precedente
Successivo

Un borgo contemporaneo e tecnologico

 

Il Progetto del Campus Tesisquare e la recente inaugurazione del DIG 421 sono espressione della importante sinergia tra Tesisquare e Nemesi, nella volontà di dare forma, attraverso il progetto, all’idea di comunità, generando Valore per il territorio, su ispirazione del Modello Olivettiano, dove la qualità progettuale è espressione di cura e attenzione ai bisogni delle persone.

L’impronta fortemente innovativa del Progetto, per linguaggio espressivo e l’ impiego di tecnologie all’avanguardia,  accomuna committente e progettista in una Visione orientata al Futuro e alla opportunità di costruire spazi del lavoro confortevoli e dinamici, in un borgo contemporaneo e tecnologico, dove il disegno organico degli spazi esterni è fortemente integrato all’architettura,  luogo aperto ad intelligenze trasversali e in cui lavoro e ricerca si contaminano continuamente.

Il Progetto

Le strategie progettuali perseguite da Nemesi  nel Progetto del Campus Tesisquare con la  recente inaugurazione del DIG 421  esprimono la visione sociale di Tesisquare, in cui la grande attenzione al territorio e alla comunità sono alla base dei ragionamenti progettuali, attraverso un progetto fortemente integrato col paesaggio, che mette al centro l’uomo ed il suo  benessere nel rispetto dell’ambiente. Gli ambienti di lavoro fortemente innovativi danno vita ad un borgo contemporaneo in cui dimensione tecnologica e paesaggistica trovano una sintesi armoniosa per garantire un elevato comfort professionale, insieme a flessibilità e dinamismo nell’uso. Il concetto di “borgo” applicato agli ambienti di lavoro rappresenta un cambio di paradigma importante rispetto al modo tradizionale di interpretare questi luoghi. Ad un sistema tradizionale che vede gli spazi per il lavoro come mera sommatoria di “celle” che si ripetono in modo anonimo, si sostituisce un sistema combinatorio in cui spazi simili vengono organizzati in modo sempre diverso, ed in stretta relazione con gli ambienti esterni che divengono vere e proprie estensioni degli spazi di lavoro. In questa nuova e più dinamica  modalità organizzativa, le persone occupano spazi tutti diversi tra loro e più confortevoli, in cui momenti di lavoro e di vita si intersecano di continuo.

Il Progetto di Nemesi del Campus Tesisquare a Cherasco è iniziato nel 2019, con la progettazione della nuova Sede della Società Tesisquare e dei relativi servizi, crescendo nel tempo con lo sviluppo del Digital Innovation Gate (DIG) 421, hub collaborativo e trasversale di cui a settembre 2021 è stata inaugurata la prima parte. Insieme questi due poli danno vita all’innovativo Borgo Tecnologico situato nella periferia di Cherasco (CN), a due passi dalle Langhe. La nuova sede Tesisquare  insieme con il DIG 421 costituiscono i due assi portanti del progetto, concepiti come sistemi modulari lineari integrati nel Paesaggio, posizionati in direzione nord-sud; attorno a queste due “infrastrutture architettoniche” lineari, sono organizzati i relativi servizi integrati  quali: la grande Hall di accesso con sale riunioni,  la zona Bar e mensa, e la Sala Conferenze semi-ipogea.

Servizi che nell’insieme danno forma a una nuova idea di comunità collaborativa e inclusiva, un vero e proprio Borgo dell’innovazione del ventunesimo secolo.

Precedente
Successivo

DIG 421

Il Digital Innovation Gate 421 è un Hub collaborativo pensato come luogo dell’innovazione aperto al territorio ma con una vocazione internazionale.

Si tratta di un complesso di uffici organizzati in volumi modulari auto-simili, evocanti il linguaggio digitale binario, tra loro collegati da una parete verde scenografica in acciaio. L’edificio in cemento, acciaio e vetro, ricerca un dialogo serrato con il contesto ambientale, in un rapporto osmotico con la natura, attraverso la sua porosità che rende il paesaggio parte costitutiva del progetto: il complesso è intervallato da piccole piazze, percorsi pedonali e sistemazioni paesaggistiche  che danno forma all’idea di connessione e relazione. Il DIG 421, oltre a riunire diverse competenze innovative, mira a costruire un borgo tecnologico in cui scambiare know-how e condividere progetti, per divenire un importante punto di riferimento nel territorio. 

Sostenibilità e Impatto +

Il Progetto del Campus Tesisquare con la recente inaugurazione del DIG 421 sono espressione della importante sinergia tra Tesisquare e Nemesi, nella volontà di dare forma, attraverso un dialogo costante sul progetto, ad un modello di sviluppo ad impatto positivo sul territorio, basato sull’idea di comunità collaborativa di ispirazione Olivettiana, dove la qualità progettuale è espressione di cura e attenzione ai bisogni delle persone.

Il progetto  situato alla periferia di Cherasco nella splendida campagna piemontese, non è  visto nei termini tradizionali di un manufatto che si impone e consuma territorio, ma che al contrario costruisce relazioni con il Paesaggio, innestando un’urbanità aperta e sensibile all’identità del luogo, ispirata ai più avanguardistici standard di sostenibilità energetica, sociale ed ambientale.

All’idea di un progetto che impatta il meno possibile sul territorio, si sostituisce quella di un progetto che dal dialogo con il territorio costruisce la sua identità, generando relazioni tra interno, ed esterno, spazi di lavoro e spazi di vita, architettura e paesaggio. In tal senso il Progetto definisce  un nuovo modello insediativo ad impatto positivo, che si ispira ai borghi italiani ed alla loro capacità di dare forma all’idea di comunità. L’idea tradizionale di “borgo” che per secoli è stata un modello tutto italiano di forma urbis molto apprezzato nel mondo, è così rivista in chiave contemporanea, verso un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile in armonia ed osmosi con il Paesaggio.

Ricerca e Metodo

La Visione architettonica espressa dal progetto, attraverso le sue forme innovative e le scelte tecnologiche all’avanguardia, bene esprimono l’orientamento dell’Azienda Tesisquare verso il Futuro e la sua sensibilità all’idea di bellezza e sostenibilità.

 Il Master Plan del Campus Tesisquare e del DIG 421 unisce una visione razionale, nella sequenza di spazi modulari aggregati in varie modalità combinatorie, ad una visione organica, nella capacità di modellare il progetto sul paesaggio, per restituire l’idea di un’architettura aperta, inclusiva e sostenibile.

La nuova sede Tesisquare  insieme con il DIG 421 costituiscono i due assi portanti del progetto, concepiti come sistemi modulari lineari integrati nel Paesaggio, posizionati in direzione nord-sud; attorno a queste due “infrastrutture architettoniche” lineari, sono organizzati i relativi servizi integrati  quali la grande Hall di accesso con sale riunioni,  la zona Bar e mensa, e la Sala Conferenze semi-ipogea, che nell’insieme danno forma a una nuova idea di comunità collaborativa e inclusiva, un vero e proprio Borgo dell’innovazione del ventunesimo secolo.

Le scelte costruttive del progetto coniugano standardizzazione e personalizzazione, e sono caratterizzate da una forte attenzione alla riduzione dei consumi energetici, valorizzando l’impiego di fonti rinnovabili.

Il progetto è stato sviluppato in modellazione 3D con vari software tra cui Revit per BIM  e l’algoritmo Grasshopper per Rhino.

Press review

Inaugurato DIG421 Polo Open Innovation collaborativo

FLOORNATURE
Scopri di più

Inaugurato DIG421, un borgo collaborativo contemporaneo a impatto positivo

ARCHIPORTALE

Scopri di più

Subscribe our newsletter

Sign up for a Newsletter.

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.