Loading...

Finalmente completata la costruzione del nostro progetto per la Nuova Sede Eni a San Donato Milanese.

Siamo finalmente arrivati al completamento del cantiere del nostro progetto per l’Headquarter Eni a San Donato Milanese.

Questo progetto, concepito e sviluppato insieme a Morphosis, non è  un edificio per uffici, ma un nuovo pezzo di urbanità  per Milano e Metanopoli. La Metanopoli di #EnricoMattei, è nata 80 anni fa con una grande visione che oggi prende forma nel Sesto Palazzo.

Nei 65.000mq di superficie lorda, saranno accolte 4.600 postazioni di lavoro per 45.000mq di spazi uffici con 12.000 mq di spazi comuni.

Il complesso è costituito da circa 40.000mq di rivestimento facciate, ed ospita un grande parco fotovoltaico di 8.000mq per 300.000kWh sulle coperture.

Il progetto configura una nuova modalità di interpretazione dello spazio di lavoro, più democratica, orizzontale ed inclusiva.

Le linee fluide e sinuose del basamento e degli edifici soprastanti esprimono l’identità di eni, dando forma alla trasformazione della materia in energia.

La grande Piazza che si trova al centro del complesso esprime l’idea di comunità, come eredità alla Visione che  Metanopoli ha saputo costruire  nel tempo.

La sostenibilità dell’edificio è quindi legata in primis alla sua dimensione di architettura-paesaggio capace di creare urbanità, e quindi dall’insieme di strategie energetiche attive e passive che ne hanno consentito la Certificazione Leed Gold.

A livello tecnologico e costruttivo uno degli aspetti più particolari e complessi è caratterizzato dalla struttura del ponte di collegamento tra le Torri, Il collegamento tra Icon e Skygarden avviene infatti attraverso un ponte in carpenteria metallica con trave a cassone, di 68.00 m di lunghezza circa, che si sviluppa in piano in corrispondenza del secondo livello. 

Le facciate tecnologiche soni di due tipi, la Orange Skin e la Blue  Skin, realizzate con pannelli metallici pressopiegati e forati, e sono modellate per rispondere in maniera sensibile al diverso orientamento ed irraggiamento.

Photo courtesy: Alessandra Dosselli

Subscribe our newsletter

Sign up for a Newsletter.

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.